grterm-malossi-o-685-allum-cvf2-spo-16-vespa-200-mhr.jpg

GR.TERM. MALOSSI Ø 68,5 allum. CVF2 sp.Ø 16 VESPA 200 MHR

MA31 15567
€ 365,09 € 486,78
Malossi

Vespa PX E 200 2T

1983: nasce il cilindro in alluminio Ø 68,5, punto di svolta nell’elaborazione della Vespa. In alluminio Nicasil, con pistone super leggero, fasce semitrapezoidali da 1.2 mm, diventa subito un mito, un vero must per tutti gli appassionati.

2008: il cilindro viene aggiornato, con l’aggiunta della testa con camera di scoppio emisferica e candela centrale.

E oggi….

Il cilindro, pur restando in alluminio Nicasil, è cambiato completamente nei condotti di travaso - sia principali che posteriori - e nel condotto di scarico che è stato studiato in due versioni:

-     SPORT:     Art. 3115618

-     MHR:         Art. 3115567

 

La versione MHR differisce dalla SPORT, oltre che nella luce di scarico, anche nei diagrammi di travaso con caratteristiche racing. Il perfetto centraggio tra testa e cilindro è garantito da due boccole di centraggio poste su due prigionieri, mentre l’oring assicura una perfetta tenuta.

Art. 3115618 (•):

versione SPORT : utilizzo turistico-sportivo

Più performante rispetto alla precedente versione, è indicata per essere abbinata a carter motore completamente originali o con modifiche poco radicali, carburatore originale o Ø 30 mm e con marmitta Malossi Power Exhaust  Art. 3213843 . 

Art. 3115567 :

versione MHR : utilizzo sportivo-racing

Indicata per essere abbinata a carter motore fortemente preparati, con carburatori di Ø 30 e oltre, con marmitta Malossi o ad espansione.

 

(•)           Il cilindro versione SPORT Art. 3115619  è abbinabile alla testa originale.

 Attenzione: è assolutamente indispensabile utilizzare rubinetti carburante con portata maggiorata.


CARATTERISTICHE TECNICHE


CILINDRO in ALLUMINIO

-     Cilindri ottenuti per fusione a gravità in specifiche conchiglie di acciaio.

-     Materiale: lega primaria di alluminio ad alto tenore di silicio bonificato e stabilizzato.

-     Lavorazione: su macchine utensili a controllo numerico ad elevata precisione.

-     Canna con riporto di carburi di silicio in una matrice di nichel galvanico e levigatura incrociata con passaggi di diamanti  con tolleranze ristrettissime.

-     Superfici di scambio termico ricalcolate e maggiorate.

-     Condotti di scarico e travasi studiati e sperimentati per il massimo rendimento termodinamico.

-     Controlli dimensionali di forma e di rugosità secondo norme Malossi.

-     Accoppiamento pistone cilindro selezioni di 0,005 mm.

-      Controllo delle tenute idrauliche effettuate al 100%.

Restiamo in contatto

  • Accetto l'informativa sulla privacy